DATA
VISION S.r.l. Centro
direzionale "LE MIROIR" E mail: datavision@netvallee.it |
SITCOM Il sistema di gestione infatti non si basa su di un insieme di archivi settoriali, ciascuno finalizzato alla gestione di una specifica problematica, secondo il modello classico adottato dalla maggioranza delle applicazioni informatiche attuali, ma si sviluppa su di un modello del territorio che ha nei singoli oggetti territoriali le sue componenti elementari. Come conseguenza, si ha quindi non pi� un approccio che privilegia la singola problematica rispetto all’oggetto territoriale su cui questa insiste ma - al contrario – � la gestione del singolo oggetto territoriale, in tutti i suoi aspetti, il principale obiettivo del sistema. L’esecuzione di attivit� specifiche, dalla gestione delle pratiche edilizie alla verifica dell’I.C.I., si traduce in elaborazioni particolari di dati associati agli oggetti stessi Il territorio diventa cos� l’elemento comune mediante il quale tutti i settori dell’amministrazione comunicano e con cui tutti interagiscono, ciascuno per la propria parte, assicurando nel tempo il suo aggiornamento. Cuore dell’intero SIT � l’anagrafe immobiliare. Ogni edificio rappresenta la collezione delle unit� immobiliari che lo compongono, ognuna descritta nella sua consistenza e precisamente con riferimento alla destinazione d’uso, al tipo, al numero ed alla superficie dei locali, cos� da consentire, ad esempio, il calcolo dei tributi dovuti per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani interni. Ad ogni unit� immobiliare sono poi associati i propri referenti, intendendo con questo termine i proprietari, i residenti o gli occupanti, in funzione delle informazioni disponibili. Altra caratteristica innovativa e per certi aspetti "rivoluzionaria" di SITcom � la capacit� di definire degli intervalli temporali per la validit� delle singole informazioni. Questo meccanismo consente, ad esempio, di conoscere l’evoluzione di un indirizzo nel tempo oppure, se usato congiuntamente con la rappresentazione cartografica, consente di visualizzare l’evoluzione urbanistica negli anni del territorio comunale. Ma � nella verifica dei dati I.C.I. che questa caratteristica esprime tutta la sua potenzialit�. Infatti, in presenza di una base dati correttamente configurata e mantenuta aggiornata nel tempo, � possibile ottenere la fotografia dell’anagrafe immobiliare ad una data specifica e conoscere pertanto sia gli oggetti territoriali soggetti all’imposta che i referenti tenuti al suo pagamento. |
Back to the List of Exhibitors |
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
[Introduction] [Conference programme] [Presentation by author] [Presentation by category] [Poster session] [List of exhibitor] [List of European Esri distributor] [Esri products news] [Credits] |